martedì 31 maggio 2011

Voltri. Villa e Parco Duchessa di Galliera. Santuario della Madonna delle Grazie. Tombe Brignole-Sale, marchesi di Groppoli.

Genova-Voltri. Villa e Parco Duchessa di Galliera.
Santuario della Madonna delle Grazie.
Tombe Brignole-Sale.
Foto di Giovanni Pititto (29 maggio 2011)







Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.


"Monumento alla madre della Duchessa di Galliera.
La salma riposa accanto a quella della figlia nella cripta sotto la chiesa." (1)


01. Santuario della Madonna delle Grazie. Vetrata in retrofacciata anteriore.



"Traduzione della lapide.
Qui fu composta in pace /
la nobildonna Artemisia Negrone /
moglie di Antonio Brignole-Sale dei marchesi Groppoli /
la quale / non avendo di che preoccuparsi per sè /
si rese fulgido esempio di materna carità /
condividendo ansiosamente l'altrui sorte. / (2)



 02. Santuario della Madonna delle Grazie. Vetrata.



"Compagna fedelissima del marito /
desiderosa di modesta ritiratezza /
nell'elevata sua condizione /
spiccò per palesi virtù /
sublimando la propria vedovanza /
con accresciute premure per i poveri. / (3)




 03. Santuario della Madonna delle Grazie. Vetrata.



"Visse santamente anni 75 più 1 mese e 24 giorni. Morì il 13 aprile 1865 /
confessata e anelante a comunicarsi /
nei giorni della Settimana Santa. /
Maria De Ferrari e Luisa Melzi d'Heril /
all'ottima e amatissima loro madre /
questo monumento eressero. // (4)




 
04. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario duchessa Artemisia Negrone Brignole-Sale, deceduta il 13 aprile 1865.  


05. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale. 





06. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.




07. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.





 08. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale. 



09. Giovanni Battista Villa, "La Carità". Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale. 


 10. Giovanni Battista Villa, "La Carità". Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale. 


 11. Giovanni Battista Villa, "La Carità". Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale. 


12. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.


13. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale. 



14. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.





"Qui fu composta in pace /
la nobildonna Artemisia Negrone /
moglie di Antonio Brignole-Sale dei marchesi Groppoli /
la quale / non avendo di che preoccuparsi per sè /
si rese fulgido esempio di materna carità /
condividendo ansiosamente l'altrui sorte. /

Compagna fedelissima del marito / desiderosa di modesta ritiratezza /
nell'elevata sua condizione /
spiccò per palesi virtù /
sublimando la propria vedovanza /
con accresciute premure per i poveri. /

Visse santamente anni 75 più 1 mese e 24 giorni. Morì il 13 aprile 1865 /
confessata e anelante a comunicarsi /
nei giorni della Settimana Santa. /

Maria De Ferrari e Luisa Melzi d'Heril /
all'ottima e amatissima loro madre /
questo monumento eressero. // (5)




15. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.



16. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.



17. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.


18. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.



19. Giovanni Battista Villa, Monumento funerario Artemisia Negrone Brignole-Sale.



 19. Santuario della Madonna delle Grazie. Vetrata.

***


_______________________

NOTE

(1) Da una stampa affissa accanto al monumento:
"Monumento alla madre della Duchessa di Galliera. La salma riposa accanto a quella della figlia nella cripta sotto la chiesa.
"Traduzione della lapide.
"Qui fu composta in pace / la nobildonna Artemisia Negrone / moglie di Antonio Brignole-Sale dei marchesi Groppoli / la quale / non avendo di che preoccuparsi per sè / si rese fulgido esempio di materna carità / condividendo ansiosamente l'altrui sorte. / Compagna fedelissima del marito / desiderosa di modesta ritiratezza / nell'elevata sua condizione / spiccò per palesi virtù / sublimando la propria vedovanza / con accresciute premure per i poveri. /Visse santamente anni 75 più 1 mese e 24 giorni. Morì il 13 aprile 1865 / confessata e anelante a comunicarsi / nei giorni della Settimana Santa. /Maria De Ferrari e Luisa Melzi d'Heril / all'ottima e amatissima loro madre / questo monumento eressero." // (Copia di GP)

(2-4) Idem.

(5) Idem. Le ultime due righe sono desunte dal Vangelo secondo Matteo, XXIII, V, 12: "...chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato..." Si offre a seguito la versione canonica a cura della CEI.
Bibbia CEI - Vangelo secondo Matteo, 23:
[1] Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:
[2] "Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei.
[3] Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno.
[4] Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito.
[5] Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filattèri e allungano le frange;
[6] amano posti d'onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe
[7] e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare "rabbì" dalla gente.
[8] Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli.
[9] E non chiamate nessuno "padre" sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo.
[10] E non fatevi chiamare "maestri", perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo.
[11] Il più grande tra voi sia vostro servo;
[12] chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato.
[13] Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini; perché così voi non vi entrate, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrarci
[14] ].
[15] Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo proselito e, ottenutolo, lo rendete figlio della Geenna il doppio di voi.
[16] Guai a voi, guide cieche, che dite: Se si giura per il tempio non vale, ma se si giura per l'oro del tempio si è obbligati.
[17] Stolti e ciechi: che cosa è più grande, l'oro o il tempio che rende sacro l'oro?
[18] E dite ancora: Se si giura per l'altare non vale, ma se si giura per l'offerta che vi sta sopra, si resta obbligati.
[19] Ciechi! Che cosa è più grande, l'offerta o l'altare che rende sacra l'offerta?
[20] Ebbene, chi giura per l'altare, giura per l'altare e per quanto vi sta sopra;
[21] e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che l'abita.
[22] E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso.
[23] Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell'anèto e del cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste cose bisognava praticare, senza omettere quelle.
[24] Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello!
[25] Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto mentre all'interno sono pieni di rapina e d'intemperanza.
[26] Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi netto!
[27] Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che rassomigliate a sepolcri imbiancati: essi all'esterno son belli a vedersi, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni putridume.
[28] Così anche voi apparite giusti all'esterno davanti agli uomini, ma dentro siete pieni d'ipocrisia e d'iniquità.
[29] Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che innalzate i sepolcri ai profeti e adornate le tombe dei giusti,
[30] e dite: Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non ci saremmo associati a loro per versare il sangue dei profeti;
[31] e così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli degli uccisori dei profeti.
[32] Ebbene, colmate la misura dei vostri padri!
[33] Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna?
[34] Perciò ecco, io vi mando profeti, sapienti e scribi; di questi alcuni ne ucciderete e crocifiggerete, altri ne flagellerete nelle vostre sinagoghe e li perseguiterete di città in città;
[35] perché ricada su di voi tutto il sangue innocente versato sopra la terra, dal sangue del giusto Abele fino al sangue di Zaccaria, figlio di Barachìa, che avete ucciso tra il santuario e l'altare.
[36] In verità vi dico: tutte queste cose ricadranno su questa generazione.
[37] Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una gallina raccoglie i pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto!
[38] Ecco: la vostra casa vi sarà lasciata deserta!
[39] Vi dico infatti che non mi vedrete più finché non direte: Benedetto colui che viene nel nome del Signore!".
Copyright © Conferenza Episcopale Italiana

BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
di A. Monticone
(In Dizionario Biografico degli Italiani) 
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera. - Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone.
Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie più cospicue dell'antica Repubblica di Genova, la B. fu introdotta sin da giovane nell'alta società francese presso la quale il padre godeva di particolare prestigio, per le cariche ricoperte durante l'Impero napoleonico e, successivamente, per la designazione (1836) ad ambasciatore a Parigi del re di Sardegna Carlo Alberto.
Sposatasi giovanissima, nel 1828, con il marchese Raffaele De Ferrari, banchiere genovese la cui famiglia compiva già da tempo importanti operazioni finanziarie sulla piazza di Parigi, visse buona parte della sua vita in Francia, pur mantenendo stretti legami con la patria d'origine. Le sue relazioni con le classi dirigenti francesi, già intense nella casa paterna di rue de Varenne, si ampliarono ulteriormente in seguito alla rapida ascesa finanziaria del marito.
Il salotto della B., che si proclamava liberale, acquistò un certo rilievo nel periodo di maggiore fioridezza del regime di Luigi Filippo e agli Orléans la B. fu assai vicina, anche dopo il 1848. La casa della B. continuò ad essere centro di incontro durante il secondo Impero: in essa gli ospiti poterono trovare un ambiente di blanda e salottiera opposizione, che non impedì però stretti legami del De Ferrari con i maggiori esponenti del mondo economico francese e anche con il duca di Morny.
Il nome della B. tuttavia è legato principalmente alla sua attività di beneficenza, nella quale essa profuse buona parte dell'immenso patrimonio accumulato dal marito e proprio. Il De Ferrari, divenuto duca di Galliera per l'acquisto nel 1837 del feudo omonimo, fu uno dei fondatori del Crédit Mobilier e tra i maggiori protagonisti delle imprese finanziarie della Francia di metà Ottocento; le sue fortunate speculazioni, condotte anche in Italia, Impero austriaco e nella penisola iberica, gli procurarono una grande fortuna. Egli stesso poco prima di morire donò allo Stato italiano venti milioni per lavori di ammodernamento nel porto di Genova, ma fu la moglie a destinare buona parte dell'eredità a opere di carità dopo la morte del marito (1876).
Verso la beneficenza la B. era stata spinta sia dalle radicate convinzioni religiose sia da una lunga tradizione familiare, sia infine dalla perdita del primo figlio Andrea (morto nel 1847) e dalla lontananza del secondogenito Filippo (nato nel 1850). La B. che già nel 1870-71, in occasione dell'assedio di Parigi e della Comune, aveva cercato di contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione, dopo la scomparsa del marito avviò un impiego su larga scala dei suoi capitali in tre direzioni di assistenza: per la creazione di ospedali e ricoveri, per la istituzione di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine per l'aiuto finanziario nel pagamento dei fitti ai meno abbienti.
Il perno dell'attività assistenziale della B. fu costituito dalla Opera pia De Ferrari Brignole Sale, da lei fondata in Genova nel 1877 per il ricovero e la cura degli infermi. Dotata di vasti terreni, di immobili e di un capitale di 10 milioni, l'Opera costruì tre ospedali: l'ospedale S. Andrea Apostolo, in regione Carignano, di 300 letti per poveri infermi; quello di S. Filippo, nel quartiere di S. Bartolomeo degli Armeni, con 36 letti, per fanciulli; quello di S. Raffaele, sull'altura di Coronata, con 150 letti, per cronici. Condizione per l'ammissione in tali ospedali era la nascita in territorio di Genova e del suo dominio secondo i confini della Repubblica ligure. Il S. Andrea, il maggiore fra questi ospedali, si meritò sin dal sorgere gli apprezzamenti dell'ambiente medico (p. es. una medaglia commemorativa del IX Congresso dell'Associazione medica italiana, tenutosi a Genova nel 1880) e crebbe di importanza, continuando tuttora la sua attività col nome di osp. duchessa di Galliera. La B., che seguiva personalmente le iniziative da lei intraprese, mirò soprattutto alla creazione di luoghi di cura ma anche di ricovero per i poveri, specie per gli anziani: un grandioso ospizio per vecchi, capace di cento posti, sorse a Clamart (Parigi), mentre in Liguria, a Voltaggio, un apposito Pio istituto De Ferrari Brignole Sale, sorto nel 1879-80 ed affidato alla amministrazione dell'Opera pia De Ferrari Brignole Sale di Genova, fu destinato alla costruzione di un ospedale per dodici infermi e di un ricovero per dodici vecchi.
L'Istituto di Voltaggio, fornito di beni stabili e rustici in quel comune e nei comuni vicini, era interessato anche all'altro aspetto della attività della B., cioè al mantenimento di un asilo infantile e di una scuola per fanciulle povere.
La B. si interessò infatti particolarmente a quei settori della società posti in crisi dalla nascente industrializzazione: l'assistenza e l'educazione degli appartenenti alle classi povere. Nel 1877 essa fondò a Voltri una Opera pia Brignole Sale, alla quale donò la propria villa e altri beni immobili, destinata alla costituzione e al funzionamento di un istituto per l'istruzione di fanciulle povere (Educandato di S. Antonio), oltre a sussidi ai poveri.
Agli stessi fini fondò a Genova nello stesso anno 1877, quale esecutrice testamentaria della marchesa Luisa Negrone Durazzo e con il proprio contributo, un Pio istituto Negrone Durazzo Brignole Sale, con ricovero per fanciulle povere e scuola per fanciulli poveri, affidata ai Fratelli delle scuole cristiane. Ma più connessa con i problemi del suo tempo è forse un'opera minore: l'Opera pia dei fitti per i poveri, dalla B. istituita nella parrocchia di S. Matteo in Genova, al fine di aiutare i meno abbienti nel pagamento delle pigioni - uno dei problemi più gravi del proletariato urbano di quegli anni - mediante premi proporzionali allo sforzo finanziario degli assistiti, con lo scopo di incrementare nel contempo l'economia e il risparmio. In questo ambito la B. non faceva che seguire le tracce del marito che poco prima della morte aveva costruito in Genova tre palazzi per lavoratori, da cedersi in affitto dietro semplice rifusione delle spese di amministrazione, manutenzione e tasse, e amministrati da una apposita Opera pia De Ferrari Galliera (1876).
Ai Fratelli delle scuole cristiane, cioè a una Congregazione religiosa particolarmente dedita all'insegnamento, la B. fu assai vicina: a Fleury-sous-Meudon essa creò per loro una grande casa di ritiro. In questa stessa località sorse a sue spese un grandioso orfanotrofio.
Oltre che per l'attività caritativa, per le istituzioni ricordate e per altre minori iniziative, la B. va ricordata anche per importanti lasciti artistici e culturali alla città di Genova, che le dedicò appunto un busto e una sala nel palazzo Tursi, sede del comune. Due tra i più bei palazzi genovesi, ricchi di preziose collezioni d'arte, furono infatti donati dalla B.: il Palazzo Rosso, già appartenente alla famiglia Brignole Sale e contenente la omonima biblioteca, e il Palazzo Bianco, dotato delle collezioni Galliera già destinate alla municipalità di Parigi ma poi devolute dalla B. a Genova dopo l'espulsione degli Orléans dalla Francia.
La B. morì a Parigi il 9 dic. 1888.
 Bibl.:
- M. Du Camp, Une femme de bien, in Revue de Deux Mondes, LX(1890), t. 97, pp. 545-582;
- G. Reggio, Il duca di Galliera, in Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti,Celebrazioni liguri, II, 12-23 ott. 1938, Urbino 1939, pp. 125-167;
- A. Cappellini, Tre insigni benefattori genovesi:
- E. Vernazza,E. Brignole,la duchessa di Galliera, Roma s.a., pp. 37-45;
- G. Morgavi, Rievocazioni genovesi, Genova 1961, II, pp. 1-31.
_________________   

lunedì 30 maggio 2011

Voltri. Villa e Parco Duchessa di Galliera. Santuario della Madonna delle Grazie. Tombe Brignole-Sale, marchesi di Groppoli.

Genova-Voltri. Villa e Parco Duchessa di Galliera.
Santuario della Madonna delle Grazie.
Tombe Brignole-Sale.
Foto di Giovanni Pititto (29 maggio 2011).


01. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie. Tomba Anna Brignole-Sale.


02. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie. Tomba Anna Brignole-Sale.


03. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie. Tomba Anna Brignole-Sale.



04. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie. Tomba Anna Brignole-Sale.


05. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie. Tomba Anna Brignole-Sale.


06. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie.  Tomba Anna Brignole-Sale.



07. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie.  Tomba Anna Brignole-Sale.

08. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie.  Tomba Anna Brignole-Sale.

09. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie.  Tomba Anna Brignole-Sale.


10. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie.  Tomba Anna Brignole-Sale.

11. Voltri. Santuario della Madonna delle Grazie. Tomba Anna Brignole-Sale.

***
Epigrafe tomba Anna Brignole-Sale.
Deceduta il 16 maggio 1828,
i genitori Antonio ed Artemisia Brignole-Sale
con dolore posero.


A)
MEMORIAE. ET. CINERIBUS. /
ANNAE. BRIGNOLE. SALE. /
PUELLAE. DULCISSIMAE. /
QUAE. CUM. AETATIS. SUAE. /
QUINDECIMUM. VIX. MENSEM. PEREGISSIT./
CRUDELI. HEC. RAPTA. MORBO. /
AD. CAELUM. ELATA. EST. /
DIE. XVI. KAL. MAI. MDCCCXXVIII./
ANTONIUS. ET. ARTEMISIA. CONIUGES. /
CUM. LACRIMIS. FECERUNT. NATAE. //
B)
AVE. ANIMA. INNOCENTISSIMA. /
TUORUMQUE. SUPERNIS. AB. AEDIBUS. /
SIS. MEMOR. ET. MISERERE. PARENTUM. //
(Trascrizione di Giovanni Pititto)


_________________
   

Voltri. Vedute e Beni Culturali. Parco Villa Brignole-Sale-Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Foto di Giovanni Pititto

Prima parte






 01. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Accesso. Foto di Giovanni Pititto. 
02. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Accesso. Foto di GP 
 03. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Accesso. Foto di GP 
 04. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Accesso. Foto di GP 
 05. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Accesso. Foto di GP 
 06. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Veduta prospetto e giardino. Foto di GP 
 07. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Chiesa prospetto est. Statue. Foto di GP 
  08. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Chiesa prospetto est. Statue. Foto di GP 
  09. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Chiesa prospetto est. Statue. Foto di GP 
 10. Voltri, Villa Duchessa di Galliera. Blasone araldico in prospetto. Foto di GP 
 11. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Accesso. Foto di GP 
 12. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Accesso. Foto di GP 
 13. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Accesso. Foto di GP 
 14. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Ingresso. Foto di GP 
 15. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 16. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 17. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 18. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 19. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 20. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 21. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 22. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 23. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 24. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 25. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 26. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 27. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
28. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP  
 29. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 30. Voltri, Parco Villa Duchessa di Galliera. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. 
Tombe Brignole-Sale. Interni. Foto di GP 
 31. Leon Cogniel, Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera con il figlio Filippo.
Genova - Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso. 
Manifesto. Foto e variazioni di Giovanni Pititto. 
 32. Leon Cogniel, Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera con il figlio Filippo.
Genova - Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso. 
Manifesto. Foto e variazioni di Giovanni Pititto. 
 33. Leon Cogniel, Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera con il figlio Filippo.
Genova - Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso. 
Manifesto. Foto e variazioni di Giovanni Pititto. 
 34. Leon Cogniel, Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera con il figlio Filippo.
Genova - Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso. 
Manifesto. Foto e variazioni di Giovanni Pititto. 


Di Gabriella Lazzerini (prematuramente deceduta) piace qui inserire i seguenti versi, su di un tema certo importante: Persefone. 

Si evidenzia il doloroso quanto al contempo vibratamente pacato "Saluto": 

"e m'incammino lenta incontro a te e alla luce /
esitando ad un tremito di palpiti e parole /
mentre il seme ritrova la sua via verticale /
riprendo le tue braccia acconsento al legame /
come un filo di forza che mi inanella il cuore /
il buio che mi accompagna non mi fa più terrore /
è il riposo del giorno che regala la notte". 

E come, infine, non apprezzare quel sentore d'eleusinici arcàni nell' 
"anche io la conosco questa voglia infinita / 
e come smemorata mangio la melagrana //. 


Suoni. Suoni Antichi. Antiche Armonie. Crudo al contempo elegiaco sentore di una mancanza d'Attesa. Ove non vi è nè serve consolazione orfica alcuna. 


Persefone 
di Gabriella Lazzerini 

"In lampi di memoria un beato fluttuare /
di corse incontro al vento di corolle e di risate /
una due tante non ricordo il dolore /
una spina che punge un cespuglio di ortiche /
nel coro delle madri tu eri la più bella /
eri tu ero io i bordi si toccavano /
quel paese incantato non poteva durare /

sotto ogni campo di fiordalisi c'è terra/
 umida e nera ben oltre le radici la grotta /
la grotta ombra e amica di ogni primavera /
il tuo perpetuo sole mi dà vita e mi soffoca /
Demetra di ogni chicco di spiga sei padrona /
del fiato torrido che inchina e scolora i papaveri /
io sono il pizzico della minuscola formica /

il paese dell'ombra l'ho intravisto soltanto /
saltando a piedi uniti l'acqua di una pozzanghera /
il sovrano del buio mi chiama mi desidera /
si affaccia a tratti dal bordo dei sogni frastagliati /
che il mattino sfarina e riduce a brandelli /
e l'ignoto corrode il circolo perfetto /
delle tue braccia che racchiudono il mondo /

abbandono fu scendere nella voragine /
incubo momentaneo la stretta delle mani /
un attimo di orrore la veste lacerata /
e dopo un dormiveglia né trono né predella /
dove i fantasmi negano il peso della terra /
e la carne ombra si nega all'abbraccio ribelle /
un altro inconoscibile e nostalgia di stelle /

il messaggero alato mi ha portato il tuo pianto /
arsa senza riposo la terra desolata /
per dar vita ai raccolti esigi il mio ritorno /
ma ancor più di una tigre è inesausta la tua fame fame /
sepolta e urgente di un'unità perduta /
anche io la conosco questa voglia infinita /
e come smemorata mangio la melagrana /

e m'incammino lenta incontro a te e alla luce /
esitando ad un tremito di palpiti e parole /
mentre il seme ritrova la sua via verticale /
riprendo le tue braccia acconsento al legame /
come un filo di forza che mi inanella il cuore /
il buio che mi accompagna non mi fa più terrore /
è il riposo del giorno che regala la notte". //

(Da: http://www.url.it/donnestoria/incontri/gabripers.htm) 

Una scheda biobibliografica, su Gabriella Lazzerini, un Ricordo, è riscontrabile alla posizione: http://www.url.it/donnestoria/incontri/gabriella.htm



35. Luigi Venzano (1885 – 1962). Scultore, Sestri-Ge. 
Altorilievo Memoriam Maria Renata Pinasco Pittaluga. 
(Studio Venzano, Sestri) - Foto e progetto grafico  di Giovanni Pititto. 
Si ringrazia il figlio del Maestro, dr. Marco Venzano, per la cortese autorizzazione.


______________________ 


 Progetto Parzifal:
Dolci Presenze del Viandante seguono l'Ombra in questo Silenzio popolato di Assenza.


Viaggiare. Dentro. Fuori.
Occhi. Lago di Nuvole.

Ad una Naumachìa di barchette dorate affidiamo Ricordi.



 _________________